vecteezy_human-head-with-glowing-neurons-in-brain-esoteric-and_22875528.jpeg
tdcs (2)

tDCS

Transcranial Direct Current Stimulation

Tecnica di neuromodulazione non invasiva: La Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta (tDCS)

La tDCS è uno strumento terapeutico che può essere utilizzato trasversalmente nella cura di diverse patologie ed è impiegata in ambito neurologico e psicologico.

È possibile creare protocolli specifici di intervento a seconda dell’applicazione variando l’area del cervello stimolata e la polarità degli elettrodi.

Cos’è la tDCS?

Una tecnica di stimolazione cerebrale, indolore e non invasiva, che consente di modificare l’eccitabilità corticale, tramite l’utilizzo di correnti continue a bassa intensità.

Utilizza una debole corrente elettrica in modalità costante, che passa attraverso il cuoio capelluto, il cranio e il liquido spinale.

Si pone l’obiettivo di modulare l’attività neuronale di specifiche aree cerebrali su cui viene applicata.

 

Rinforza l’attività neuronale di specifiche aree cerebrali che coinvolgono circuiti cerebrali correlati alle funzioni cognitive (come la memoria, il linguaggio e l’attenzione) e circuiti cerebrali strettamente connessi con la motivazione, la ricompensa e la salienza.

tDCS e Depressione

 

Studi clinici controllati hanno mostrato che la tDCS può modulare l’attività corticale e influenzare i circuiti neurali disfunzionali implicati nella patogenesi della depressione. I meccanismi d’azione includono modificazioni della neuroplasticità, regolazione dei neurotrasmettitori (es. glutammato, GABA) e influenze sui ritmi corticali.

Alcune meta-analisi suggeriscono un beneficio clinicamente significativo, specialmente nei soggetti con episodi depressivi lievi o moderati. Tuttavia, la risposta individuale varia e sono necessari protocolli standardizzati. L’integrazione della tDCS con psicoterapia o farmacoterapia potrebbe potenziarne l’effetto. 

La tDCS come approccio innovativo

 

È una tecnica di neuromodulazione all’avanguardia che modula il funzionamento corticale a livello locale.

Consente di indurre cambiamenti di connettività in altre regioni appartenenti allo stesso network cerebrale, ri-equilibrando i livelli di attività tra i diversi nodi del network.

L’utilizzo della tDCS può essere combinato alla riabilitazione cognitiva con l’obiettivo di potenziare l’efficacia dei training cognitivi durante le sessioni di trattamento.

Fasi e durata del trattamento tDCS

 

- Visita di idoneità al trattamento con il neurologo

- Valutazione neuropsicologica per comprendere i deficit del soggetto e stilare il protocollo di stimolazione    

  adeguato

- Ciclo di trattamento tDCS che prevede 10 sedute, eseguite quotidianamente per due settimane

Sede Legale


Corso Vittorio Emanuele II n.74, 10121 Torino

 

Sedi Amministrative e Operative


Corso Vittorio Emanuele II n.74, 10121 Torino


Tel. 0112765823

 

Via Assietta  n. 27, 10121 Torino

 

Tel. 0117808248    88248   


C.F. e P.I. 09895070010

logo ggclogo ggc